A Barumini e Nuragus un progetto europeo per riconnettere i giovani con la Natura Il 12 e il 13 settembre incontro pubblico con la comunità e i partner stranieri

0 Commenti
287 Visualizzazioni

“Re-Conecting with Nature” nasce come proposta delle organizzazioni partecipanti (provenienti da Sardegna, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Belgio) con l’obiettivo principale di  favorire stili di vita sani nei i giovani tra i 16 e i 20 anni, promuovendo attività all’aria aperta, sensibilizzandoli alla tutela e salvaguardia  dell’ambiente e del patrimonio culturale,  avvicinandoli al contempo alla natura attraverso l’educazione esperienziale.  Il progetto vuole essere inoltre una risposta all’’effetto negativo causato dalla situazione pandemica odierna, che ha interessato in primis gli adolescenti.

Durante lo Scambio, I partecipanti saranno coinvolti in attività di apprendimento non formale come presentazioni, forum di discussione, dibattiti itineranti, attività teatrali e artistiche, passeggiate consapevoli, visite al patrimonio archeologico, serate multiculturali. I partecipanti totali saranno 35, tra cui 3 giovani di Nuragus e 3 di Barumini.

Per organizzare al meglio l’evento internazionale, dall’11 al 14 settembre si svolgerà in Sardegna la visita preliminare del progetto, alla presenza dei rappresentanti di ciascun partner.

Saranno pertanto organizzati due incontri pubblici di presentazione del progetto e dei partner alla comunità e ai giovani. In tale occasione saranno aperte anche le selezioni per i partecipanti:

  • Lunedì 12 Settembre, dalle 16.30, presso il Centro Servizi “Giovanni Lilliu” a Barumini;

  • Martedì13 Settembre, dalle 16.30, presso la Sala del Consiglio Comunale “Ex Esmas, Nuragus.

Nel corso dell’evento, gli operatori dell’associazione Mariolè racconteranno delle opportunità di mobilità all’estero per giovani, operatori giovanili e amministratori e presenteranno un esempio  di buona pratica inserito nell’ ambito del programma Erasmus plus sport, il progetto “S4Parkinson”.