Il Nuragus a Nuragus, il 23 settembre con laboratori, degustazioni, incontri, musica e sport
Il 23 settembre a Nuragus si terrà la manifestazione “Il nuragus a Nuragus”, un appuntamento che si ripete dopo il successo della I rassegna del 2011 dedicata al vino locale. L’evento rappresenta un momento di confronto per enologi ed enogastronomi, e grazie alle degustazioni di vini e prodotti gastronomici anche curiosi, residenti e turisti, potranno godere dei momenti di convivialità della manifestazione.
L’iniziativa “Il nuragus a Nuragus”, inserita nella rete di iniziative di “Stiddius de oru”, una manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Mariolé, è organizzata dal Comune di Nuragus in collaborazione con la Pro Loco di Nuragus e la Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo.
Gli addetti ai lavori si confronteranno la mattina durante il convegno della rassegna , caratterizzato da un’ impronta innovativa stile talk-show: coordinatore e moderatore del convegno Gilberto Arru, celebre esperto della enogastronomia sarda che dialogherà con produttori, enologi ed enogastronomi di quanto il Nuragus sia sottovalutato e quanto si può fare per farlo crescere.
A seguire la degustazione guidata di Nuragus 2017 a cura dello stesso Gilberto Arru.
Sarà inoltre possibile partecipare ai laboratori artistici “Creazioni di lana”, ai laboratori sensoriali sul pane, alla ciclopedalata mattutina e curiosare tra esposizioni fotografiche e artistiche.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile inoltre ammirare un’esposizione di giochi in legno della tradizione di diversi paesi del mondo e al pomeriggio la sfilata delle maschere della tradizione sarda.
Alle 19 avverrà la premiazione della cantine, accompagnata da musiche e canti dei “Cuntzertu Abbasantesu”. La serata si concluderà con lo spettacolo musicale a cura dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti e con il concerto del gruppo rock alternative PXL.
Ore 8.30
Sulle strade del vino . MTB NURAGUS organizza 1° ciclopedalata in mountainbike a 2 percorsi
Ore 10,30
Talk-Show: Nuragus…Perchè?
Gilberto Arru, celebre esperto della enogastronomia sarda, dialogherà con Lino Cani (Cantina di Santadi), Sandro Capitani ( giornalista Rai), Giovanni Daga (Sindaco di Nuragus), Ercole Iannone (Cantina di Dolianova), Maria Ibba (Direttrice Agenzia Regionale Laore); Eugenio Lai (Consigliere Regionale); Gianni Lovicu (Agris Sardegna); Massimiliano Pala ( Cantina Pala, Serdiana), Salvatore Pala (Cantina Audarya), Prof. Elia Pili (storico); Luciano Serra (produttore locale); Stefano Soi (Agricola Soi di Nuragus, Valeria Sanna (associazione culturale Mariolè).
A seguire:
- Apertura della II Rassegna “Il Nuragus a Nuragus” Con su “Cuntzertu Abbasantesu”, degustazione dei vini ed esposizione dei prodotti artigianali ed agroalimentari;
- Grandi Giochi in legno : l’associazione culturale Lughenè proporrà Biliardi, labirinti, Trou madame, tavolo elastico, hockey da tavolo, forza quattro, tris, bowling, pescapesce e tanti altri giochi della tradizione di diversi paesi del mondo, un progetto laboratoriale che mira a valorizzare il territorio e a favorire l’interazione sociale attraverso il gioco;
- Laboratori artistici: “creazioni di lana” di Tramas di R. Sedda offrirà ai partecipanti l occasione di realizzare un manufatto con la lana di pecora sarda attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artistiche quali infeltrimento ad acqua e ad ago, cucito e ricamo.
- Esposizione fotografica a cura di Pierino Vargiu
- Esposizione artistica dei quadri dell’artista Guglielmo Melis
Ore 11,00 – ore 16,00
Degustazione guidata di Nuragus 2017: a cura di Gilberto Arru
12.30
Pausa pranzo: vino Nuragus e Street Food
15,00
Laboratorio sul pane: Analisi sensoriale e laboratorio di degustazione di pane e formaggi con l’esperto T. Sussarello
16,30
Sfilata delle Maschere tradizionali
Urthos e Buttudos di Fonni, Tumbarinos di Gavoi
19,00
Conclusione della rassegna
Premiazione della cantine, musiche e canti con “Cuntzertu Abbasantesu”, la fisarmonica di Stefano Piras e la chitarra di Giuseppe Pintus
22,00
Spettacolo musicale a cura dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
Concerto della band PXL
Scarica qui il programma completo