“RE CONNECTING WITH NATURE”: Sardegna ed Europa più vicine grazie alla natura
Un successo lo scambio giovanile svoltosi tra Nuragus e Barumini dall’ 8 al 15 novembre
Martedì 15 novembre alle 16.00 presso il centro sociale di Nuragus si è svolta la conferenza finale del progetto “Re connecting with nature” ideato dall’associazione Mariolè e dai suoi partner internazionali (provenienti dalla Romania, Serbia e Repubblica Ceca), finanziato dal programma europeo Erasmus plus e cofinanziato dai Comuni di Nuragus e Barumini.
“Re-Connecting with Nature” nasce come proposta delle quattro organizzazioni partecipanti con l’ obiettivo principale di favorire stili di vita sani nei i giovani, promuovendo attività all’aria aperta, sensibilizzandoli alla tutela e salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale, avvicinandoli al contempo alla natura attraverso l’educazione esperienziale. Il progetto vuole essere inoltre una risposta all’ effetto negativo causato dalla situazione pandemica odierna, che ha interessato in primis gli adolescenti.
Allo Scambio giovanile hanno partecipato attivamente 31 partecipanti tra i 16 e i 20 anni provenienti da Sardegna, Serbia, Repubblica Ceca e Romania, tra cui 6 giovani di Barumini e 2 giovani di Nuragus.
Sono state otto giornate piene di attività e di emozioni, a contatto con la natura incontaminata della Sardegna, che hanno permesso ai giovani di riflettere e confrontarsi tra loro sulla tematica della sostenibilità ambientale. Nello specifico:
La mattinata del primo giorno dello scambio i ragazzi hanno svolto delle attività per conoscersi meglio ed interagire tra loro, allo scopo di favorire il dialogo interculturale. Sono inoltre stati coinvolti in attività legate all’ecologia e all’impatto ambientale. La seconda parte della giornata è iniziata con un’analisi dei pericoli in cui ci si può imbattere durante le camminate, e una discussione sulle regole da rispettare quando ci si prepara per una camminata di difficoltà medio alta: condizioni meteo, percorso, attrezzature, sistemazione ottimale dello zaino. Per concludere i giovani sono stati informati sulle competenze Youthpass che alla fine dell’esperienza sono state riassunte in un certificato europeo, lo Youthpass, che ciascuno di loro ha ricevuto sia in formato cartaceo che digitale.
La mattina del secondo giorno è stato trascorsa interamente all’aperto, dedicandoci ad attività interattive e di conoscenza reciproca, continuando a scoprire il territorio attraverso una caccia al tesoro con delle prove artistiche per i nostri giovani divisi in gruppi.
Il pomeriggio è iniziato attivamente con un energizer, e poi i giovani hanno avuto modo di riflettere sul Green Deal Europeo e calcolare la loro impronta ecologica! L’obiettivo era proprio farli diventare più consapevoli delle politiche green a livello europeo che si stanno portando avanti e di come ciascuno di noi possa contribuire alla realizzazione di esse. A fine giornata il gruppo italo-sardo ha fatto una piccola introduzione linguistica, includendo anche l’uso del linguaggio del corpo.
I partecipanti allo scambio giovanile hanno trascorso la mattinata del terzo giorno in compagnia degli studenti della Scuola media di Barumini: Energizer, giochi interattivi e un dibattito itinerante sul tema dell’ambiente sono state le attività che hanno messo in contatto una cinquantina di ragazzi, inclusi gli ospiti stranieri della Romania, Repubblica Ceca e Serbia. In seguito ci siamo spostati verso uno degli obbiettivi turistici più famosi della zona: Su Nuraxi, nuraghe patrimonio UNESCO. I ragazzi hanno partecipato alla visita guidata con molto entusiasmo, apprezzando lo straordinario monumento archeologico.
Durante l’ultima serata trascorsa a Barumini, i nostri ragazzi hanno ballato e cantato al ritmo della musica sarda, ceca, serba e rumena, e hanno assaggiato delle pietanze tradizionali dei Paesi che rappresentavano. In più abbiamo avuto la possibilità di vedere alcuni abiti tradizionali dalla Serbia e dalla Sardegna. Un bellissimo momento di scambio e condivisione!
La mattina invece abbiamo svolto delle attività di socializzazione e creatività attraverso delle sfide. I ragazzi hanno lavorato in gruppo, hanno provato a lavorare sotto pressione e hanno riconosciuto l’importanza di ascoltarsi a vicenda quando si vuole raggiungere un obiettivo comune.
Da sabato i ragazzi del progetto “Re-connecting with Nature” hanno svolto le attività presso il Comune di Nuragus.
Sabato, i ragazzi hanno preso parte ad una passeggiata consapevole nei boschi, durante la quale hanno raccolto la spazzatura che hanno purtroppo trovato abbandonata nelle campagne. Il pomeriggio si sono cimentati nella realizzazione di alcuni video creativi con lo stesso nome del progetto, che ne rappresentano l’essenza. La tematica del rispetto ambientale e dell’ importanza della transizione ecologica, è stata affrontata anche la domenica mattina.
Dapprima i ragazzi hanno visualizzato dei filmati inseriti nel progetto Heroes 20.20.20. della Sardegna Film Commmission, per poi approfondire gli utilizzi della lana di pecora, in passato e sino ai nostri giorni, e creare delle bellissime spille guidati da un’artista locale.
La serata di domenica è stata dedicata al programma Erasmus Plus. Nel dettaglio, i ragazzi hanno ricevuto delle informazioni di base sui progetti europei a cui possono prendere parte ora e in futuro e gli step da seguire per scrivere un progetto europeo. Hanno poi sviluppato delle idee progettuali basandosi sulle problematiche individuate inizialmente attraverso un brainstorming.
Lunedì 15 novembre è stato l’ultimo giorno dello scambio giovanile “Re connecting with nature” presso il comune di Nuragus. Dalla mattina i ragazzi sono stati coinvolti in attività di valutazione delle competenze da inserire nello Youthpass e nell’ analisi degli obiettivi raggiunti durante il progetto a partire dalle loro aspettative iniziali. Il pomeriggio si è svolta la riflessione finale e la valutazione sull’ intera settimana trascorsa insieme, per poi presentare i risultati del progetto in una conferenza finale alla presenza degli amministratori di Nuragus e Barumini e della popolazione.
L’Unione Sarda 16.11.2022 https://www.unionesarda.it/news-sardegna/medio-campidano/dalleuropa-alla-sardegna-in-connessione-con-la-natura-p4sxnx5o